Centro Informativo INGV di Stromboli

I Centri Informativi Eolie, sono Centri di informazione scientifica realizzati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in collaborazione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. Nel 1990 è stato inaugurato presso l’isola di Vulcano, il Centro Operativo “Marcello Carapezza” a cui si è aggiunto, nel 1998, il Centro Operativo di Stromboli. La funzione dei due Centri è sempre stata quella accogliere ed informare il visitatore sul vulcanismo dell’arcipelago delle isole Eolie e sul rischio ad esso connesso e offrire un supporto logistico per le attività di monitoraggio e ricerca. Il Centro Informativo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ubicato in via Porto di Ponente – Isola di Vulcano (ME) è dedicato al prof. Marcello Carapezza (1925-1987), docente di Geochimica dell’Università di Palermo, membro della Commissione Grandi Rischi della Protezione Civile e fondatore dell’Istituto per la Geochimica dei Fluidi (oggi Sezione di Palermo dell’INGV). La dedica vuole ricordare il suo impegno per la crescita della geochimica applicata alla sorveglianza dei vulcani e per una scienza al servizio dell’uomo. L’isola di Vulcano ha rappresentato, per il prof. Marcello Carapezza, il laboratorio naturale ideale per la sperimentazione delle prime tecniche di monitoraggio continuo di parametri geochimici, divenute oggi normale routine. Il centro di INGV di Vulcano nasce nel 1992, dopo i fenomeni degli anni ’80, quando le fumarole del cratere de La Fossa ripresero vigore, provocando la frattura di piccole porzioni sul bordo del cratere, un aumento di gas e vapore e un brusco innalzamento della temperatura, che arrivò a sfiorare i 700° C. Il Centro Informativo INGV di Vulcano ad oggi consta di una sala espositiva, con pannelli di divulgazione scientifica inerenti le informazioni geo-vulcanologiche delle isole eolie e i rischi ed essi connessi e di una foresteria per i ricercatori afferenti a diversi Enti di Ricerca e per il personale INGV. La sala espositiva dal 2018 è stata potenziata con la visualizzazione dei dati di monitoraggio geochimico in real time, in particolare le Temperature delle fumarole crateriche e le concentrazioni di CO2 in alcuni punti significativi. Il Centro INGV M. Carapezza è stato inoltre inserito come “Facility” europea nell’ambito delle attività TNA (Trans-National Access) previste nel progetto europeo “EUROVOLC” dove, gruppi di ricerca internazionali possono richiedere l’utilizzo del Centro per lo svolgimento di attività di ricerca finanziate dal progetto. Attualmente vengono ospitati ricercatori di Università italiane e straniere e di enti di ricerca nell’ambito di progetti di ricerca e di tesi di laurea e di dottorato, ricevendo supporto tecnico-scientifico e logistico sia dal centro che da personale INGV. Il Centro Informativo INGV di Stromboli è stato inaugurato nel 1998, situato lungo la Marina Garibaldi, punto strategico per l’attività di informazione poiché ubicato sul lungomare dell’isola, a circa 5 minuti dal porto. La funzione del Centro è quella di fornire supporto logistico per le attività di monitoraggio e di ricerca e, allo stesso tempo, di garantire ai visitatori una corretta informazione scientifica sul vulcanismo delle isole Eolie e sul rischio ad esso connesso. Il Centro è dotato di alloggi per il personale autorizzato e di una Sala Visitatori. Durante i periodi di apertura al pubblico, l’Istituto utilizza la Sala Visitatori, un locale appositamente progettato, per fornire informazioni sui vulcani attivi, sulle più semplici dinamiche della vulcanologia e sulla geologia dei luoghi che gli escursionisti andranno a visitare con l’obiettivo di integrare la limitata valorizzazione dei Vulcani con la crescita della conoscenza, per far avvicinare i visitatori al mondo dei vulcani in modo consapevole e corretto dal punto di vista scientifico, illustrando inoltre, quali risorse l’INGV mette in campo per controllare, analizzare e meglio comprendere questa superba manifestazione della natura. Il percorso espositivo della Sala Visitatori è caratterizzato dai tradizionali strumenti espositivi: pannelli, teche, video ed una piccola biblioteca dedicata al vulcano di Stromboli e al progetto EDURISK, in questo ultimo anno potenziato con strumenti interattivi che permettono di visualizzare in tempo reale l’attività di monitoraggio e sorveglianza geofisica e geochimica dei vulcani attivi delle isole Eolie e di poter effettuare collegamenti con le Sale Operative di Catania, Napoli e Roma. Centro Informativo INGV Stromboli Il Centro Informativo INGV di Stromboli è situato lungo la Marina Garibaldi punto strategico per l’attività di informazione poiché ubicato sul lungomare dell’isola a circa 5 minuti dal porto principale di Scari. Centro Informativo INGV “Marcello Carapezza”Vulcano Il Centro Informativo INGV “Marcello Carapezza” di Vulcano è situato al Porto di Ponente, a circa 100 metri dal pontile di emergenza della Protezione Civile. Sempre sull’isola di Vulcano, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha realizzato, nel 2018, il Punto Informativo INGV, localizzato presso il Porto di Levante, nel centro dell’area urbana, un passaggio obbligato per i turisti, alle vie d’accesso al “Gran Cratere” e al “centro storico” dell’isola. L’obiettivo di questa struttura è di veicolare il turista presso la Sala Visitatori del Centro “M. Carapezza” dell’INGV.
Centri informativi
Nel corso degli anni si è assistito ad una costante crescita d’interesse nei riguardi dell’attività di divulgazione offerta dai Centri, sia dalla comunità residente nell’arcipelago, sia dai numerosissimi turisti che durante il periodo estivo raggiungono le isole di Vulcano e di Stromboli per conoscere “da vicino” i due Vulcani. Le comunità che risiedono nelle isole percepiscono la presenza dei due Centri Informativi EOLIE quali referenti istituzionali deputati allo studio dell’attività vulcanica, una sorta di garanzia sul costante lavoro di monitoraggio che viene svolto dall’INGV. A conferma di ciò, con cadenza quasi quotidiana, in molti si rivolgono a queste strutture per avere informazioni aggiornate sullo “stato di salute” dei due vulcani. Un lavoro sviluppato nei Centri, ma anche in numerosi incontri pubblici e durante la formazione del corpo docente delle scuole dell’arcipelago: nozioni non allarmistiche né tranquillizzanti, solo scientificamente corrette, di semplice comprensione e indispensabili nel fornire la piena consapevolezza della realtà in cui si vive e si opera.
Centro informativo Vulcano
Centro informativo Stromboli
Localizzazione geografica